Diario di bordo – Stagione concertistica 2023

Si parte! Beh, non ancora in realtà, ma l’entusiasmo è talmente tanto (e il tempo corre così in fretta) che sembra di essere già lì, pronti per il primo concerto della nostra Stagione.

Si usa spesso la metafora del viaggio, ma il nostro lo è davvero e parte molto presto con documenti da compilare, conti da fare, programmi da scegliere, riunioni serali e tanta voglia di condividere insieme a voi un’esperienza sempre nuova.

Quest’anno la Stagione si inaugura oltreoceano, in Argentina! Saremo a Buenos Aires con ben quattro concerti, dall’11 al 14 luglio, uno ogni sera.

Nel corso della Stagione avremo il piacere di ospitare grandi musicisti, tra cui il M° Calogero Palermo, primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, il M° Luca Ciammarughi, pianista, musicologo e conduttore radiofonico, il M° Francesco Scarcella, organista, ideatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento, al quale parteciperemo per il terzo anno consecutivo, con grande gioia. Parteciperemo, inoltre, a un altro importante evento, il Narnia Festival, in cui avremo il piacere di ritrovare il M° Lorenzo Porzio, che dirigerà il nostro Ensemble, e il direttore artistico del Festival, M° Cristiana Pegoraro, che suonerà con il nostro Ensemble come pianista solista.

E ospiteremo uno degli eventi nazionali per il Centenario della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, a cui siamo tanto vicini. Un’iniziativa che si svolgerà per tre giorni, in tre diversi paesi della nostra bella e amata regione, la Basilicata. Considerato di  “particolare prestigio e onore per l’intero territorio regionale, il nostro evento, l’unico in Basilicata e uno dei pochi nel Sud Italia, ha ottenuto il patrocinio della Regione Basilicata.

Concerti per i giovani e le famiglie, grandi capolavori della musica colta, la Rassegna di musica sacra “Sursum Corda” e la grande produzione “I salotti musicali europei”, completano un cartellone ricco e, davvero per tutti, che proporremo in Italia e all’estero.

Altra importante tappa è quella di novembre, in Germania, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura di Stuttgart.

Noi siamo pronti! Scaldiamo i motori e… si parte!

Angela Vietri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn