Stagione 2022

Stagione concertistica 2022
"I NUOVI FIORI DELL’ACCADEMIA"

Direzione artistica: M°Giuseppe D'Amico

Concerto da camera. La riscoperta delle poetesse lucane

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

2 aprile 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE

Erminia Nigro, clarinetto

Giuseppe D’Amico, contrabbasso

Giovanni Antonio Strangio, pianoforte

 

Favole in musica. Pierino e il lupo di S. Prokofiev

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

Acerenza, Auditorium Comunale “Rocco Cristiano”

26 maggio 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE

Marta Lorenza Grieco, flauto

Maria March Vazquez, oboe

Erminia Nigro, clarinetto

Tiziana Malagnini, corno

Ornella Bolognese, fagotto

Angela Vietri, voce narrante

Sursum corda IV edizione

Assisi, Refettorietto Porziuncola, Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli

19 agosto 2022

Il concerto è stato trasmesso in diretta sulla Web TV Frati Minori Assisi ed è ora disponibile sul loro canale YouTube

 

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Filomena Solimando, Soprano

Alessandra de Nicolo, Flauto

Erminia Nigro, Clarinetto

Francesca Cicolecchia, Violino

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Carmine Lavinia, Organo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

Angela Vietri, Voce narrante

Compositori e compositrici italiani da riscoprire

Acerenza, Chiostro del Museo Diocesano

21 agosto 2022

 

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE

Angelo Basile, Violino

Vito Stano, Violoncello

Carmine Lavinia, Clavicembalo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

 

Compositori e compositrici italiani da riscoprire

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale 

24 agosto 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE

Luca Marino, Oboe

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Carmine Lavinia, Clavicembalo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

 

La prima scuola viennese

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

25 agosto 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, clarinetto

Giuseppe D’Amico, contrabbasso

Sara Moro, pianoforte

I grandi fiori del solismo: Shlomo Mintz

Potenza, Teatro F. Stabile

14 settembre 2022

PROGRAMMA

L.v. Beethoven, Macbeth – Overture (Biamonti 454) per ensemble, riduzione a cura del M°Giovanni Claudio Traversi *prima esecuzione assoluta

L. v. Beethoven, Concert für die Violine in D Major op. 61 per violino solo ed ensemble, riduzione a cura del M°Giovanni Claudio Traversi *prima esecuzione assoluta

Shlomo Mintz, Violino solista

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Michele Fiore, Flauto

Maria March Vazquez, Oboe

Erminia Nigro, Clarinetto

Marco Coviello, Fagotto

Antonio Fracchiolla, Corno

Fabio Macchia, Timpani

Francesca Cicolecchia*, Violino I

Mirko Palmieri, Violino I

Michele Barbieri, Violino I

Ludovica Del Bagno*, Violino II

Davide Moro, Violino II

Maria Grazia D’Agostino, Violino II

Rosalba Potenza, Viola

Vito Stano*, Violoncello

Vincenzo Lioy, Violoncello

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

 

Simone Genuini, Direttore

Compositori e compositrici italiani da riscoprire

Acerenza, Cattedrale Santa Maria Assunta

23 settembre 2022

 

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Eugenio Tattoli, Clarinetto

Francesca Cicolecchia, Violino 

Mirko Palmieri, Violino 

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Carmine Lavinia, Organo

Sursum Corda – Brienza 

Brienza, Chiesa SS.ma Annunziata

25 settembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Filomena Solimando, Soprano

Alessandra De Nicolo, Flauto

Luigi Lasalandra, Clarinetto

Francesca Cicolecchia, Violino

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Carmine Lavinia, Organo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

Angela Vietri, Voce recitante

Festival Notti Sacre. Compositori e compositrici italiani da riscoprire

Bari, Chiesa di San Giacomo

28 settembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Francesca Cicolecchia, Violino 

Mirko Palmieri, Violino 

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Carmine Lavinia, Organo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

Angela Vietri, Voce narrante

Festival Organistico del Salento. Compositori e compositrici italiani da riscoprire

Nardò (LE), Cattedrale Santa Maria Assunta

9 ottobre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Francesca Cicolecchia, Violino 

Mirko Palmieri, Violino 

Vito Stano, Violoncello

Carmine Lavinia, Organo

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

Angela Vietri, Voce narrante

I giovani fiori del solismo: Paride Losacco

Acerenza, Palazzo ex Curia, sede Fondazione Accademia Ducale

23 ottobre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Paride Losacco, Violino solista

 

Marta Lorenza Grieco, Flauto

Eugenio Tattoli, Clarinetto

Anna Dibattista, Violino I

Francesca Cicolecchia, Violino II

Di Fonzo Daniela, Viola

Vito Stano, Violoncello

Giovanni Leonetti, Contrabbasso

 

Luigi Lasalandra, Direttore

La Serva Padrona di G.B. Pergolesi

Tursi, Centro polifunzionale “San Giuseppe” 

29 ottobre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Filomena Solimando, Soprano – Serpìna

Saverio Sangiacomo, Baritono – Uberto

Samantha Pace, Attrice – Vespone

 

Mirko Palmieri, Violino I

Francesca Cicolecchia, Violino II

Vito Stano, Violoncello

Carmine Lavinia, Clavicembalo

La Serva Padrona di G.B. Pergolesi

Acerenza, Auditorium comunale  “Rocco Cristiano” 

30 ottobre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Filomena Solimando, Soprano – Serpìna

Saverio Sangiacomo, Baritono – Uberto

Samantha Pace, Attrice – Vespone

 

Mirko Palmieri, Violino I

Francesca Cicolecchia, Violino II

Vito Stano, Violoncello

Carmine Lavinia, Clavicembalo

Dal belcanto italiano alle suggestioni coloristiche dei nostri giorni

Budapest, Istituto Italiano di Cultura

3 novembre 2022

 

Budapest, Liszt Ferenc Academy

4 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

 

Erminia Nigro, Clarinetto

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Sara Moro, Pianoforte

Angela Vietri, Voce narrante

Dal belcanto italiano alle suggestioni coloristiche dei nostri giorni

Potenza, Sala degli Specchi – Teatro F. Stabile

9 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, Clarinetto

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Sara Moro, Pianoforte

 

Dai primi concerti per clarinetto concertante alle romanze senza parole

Picerno, Torre Medievale

12 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, Clarinetto

Sara Moro, Pianoforte

Un ponte tra Vienna e Venezia: i concerti classici per contrabbasso

Lucca, Casermetta Santa Croce

14 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Giuseppe D’Amico, Clarinetto

Sara Moro, Pianoforte

I giovani fiori del solismo

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

20 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Samantha Pace, Soprano

Giovanna Gioscia, Pianoforte

La prima scuola viennese: musica in trio

Pietrapertosa, Convento San Francesco

26 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, Clarinetto 

Caniani Carmine, Viola

Vito Stano, Violoncello

Giovanni Antonio Strangio, Pianoforte

Da Madrid a Vienna: concerto da camera

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

27 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, clarinetto solista

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso solista

 

Fiore Michele, Flauto

Francesca Cicolecchia, Violino I

Mirko Palmieri, Violino II

Rosalba Potenza, Viola

Vito Stano, Violoncello

 

I giovani fiori del solismo. Potenza 

Potenza, Sala degli Specchi – Teatro F. Stabile

29 novembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Samantha Pace, Soprano

Giovanna Gioscia, Pianoforte 

 

I grandi fiori del solismo: Luca Ciammarughi 

Potenza, Teatro F. Stabile

3 dicembre 2022

Luca Ciammarughi, Pianoforte solista

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Michele Fiore, Flauto

Erminia Nigro, Clarinetto

Daniela Di Fonzo, Violino I

Rosalba Potenza, Violino II

Giuseppe Lo Sasso, Viola

Vito Stano, Violoncello

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Sara Moro, Pianoforte

 

Luigi Lasalandra, Direttore

La commistione delle arti nell’epoca contemporanea. Sonorità contemporanee per violino e pianoforte: dal passato rimaneggiato alle danze eteree e cangianti

Pietragalla, Salone Palazzo Ducale

7 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Sara Moro, Pianoforte

Davide Moro , Violino

Favole in musica. Pierino e il lupo di S. Prokofiev

Satriano di Lucania, Teatro Anzani  

9 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Marta Lorenzo Grieco, Flauto

Luca Marino, Oboe

Erminia Nigro, Clarinetto

Ornella Bolognese, Fagotto

Tiziana Malagnini, Corno

Angela Vietri, Voce recitante

Se una notte…distrattamente

Pièce teatrale per soprano, voce narrante e ensemble * prima assoluta

Musica: Giovanni Claudio Traversi

Libretto: Giuseppe D’Amico

Matera, Museo Ridola

11 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Lara Chiellino, Voce recitante  

Eleonora Claps, Soprano

             

Ludovica Del Bagno, Violino I   

Rossella Calabrò, Violino II    

Giuseppe Lo Sasso, Viola           

Vito Stano, Violoncello

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Alessandra de Nicolo, Flauto

Erminia Nigro, Clarinetto

Donato Teodosio Mazzolla, Percussioni

Sara Moro, Pianoforte

 

Lorenzo Porzio, Direttore

Favole in musica. Pierino e il lupo di S. Prokofiev

San Giorgio di Pietragalla, Istituto comprensivo Pietragalla 

15 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Marta Lorenzo Grieco, Flauto

Luca Marino, Oboe

Erminia Nigro, Clarinetto

Ornella Bolognese, Fagotto

Tiziana Malagnini, Corno

Angela Vietri, Voce recitante

Un ponte tra Vienna e Venezia: i concerti classici per contrabbasso

Oriolo, Castello

17 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Sara Moro, Pianoforte

 

Dai primi concerti per clarinetto concertante alle romanze senza parole       

Arpino, Fondazione Umberto Mastroianni      

18 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Erminia Nigro, Clarinetto

Sara Moro, Pianoforte

Bach, Doppio Concerto     

Cancellara, Chiesa dell’Annunziata    

28 dicembre 2022

ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE 

Mirko Palmieri, Violino Solista

Francesca Cicolecchia, Violino Solista

 

Daniela Di Fonzo*, Violino I

Rosalba Potenza, Violino I

Angelo Basile*, Violino II

Maria Grazia D’agostino, Violino II

Giuseppe Lo Sasso, Viola

Maria Placido, Violoncello

Giuseppe D’Amico, Contrabbasso

Giovanna Gioscia, Pianoforte

  

Luigi Lasalandra, Direttore