Stagione 2019

Stagione concertistica 2019

Concerto di Capodanno

Brindisi di Montagna, Chiesa Madre

1 gennaio 2019

Carmen Potenza – Soprano

Quintetto d’archi dell’Accademia Ducale

Gran Concerto dell’Accademia

San Giorgio di Pietragalla

2 marzo 2019

Erminia Nigro – Clarinetto

Giuseppe D’Amico – Contrabbasso

I musicisti hanno entusiasmato i partecipanti con un’esibizione brillante e una particolare attenzione al pubblico, coinvolto all’ascolto grazie al racconto dei brani eseguiti, ricco di informazioni e aneddoti.

Sursum Corda – Stabat Mater

Pietragalla, Chiesa Madre

14 aprile 2019

Rassegna con tema liturgico-musicale sul testo dello Stabat Mater 

La musica colta, dai salotti della Belle époque ai canti degli emigrati

Pietragalla, Salone del Palazzo Ducale

1 maggio 2019

Il concerto si inserisce nel cartellone dell’evento “Musica è cultura”, coprodotto dal Comune di Pietragalla con la Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno.

Pomeriggio musicale al museo

Potenza, Museo Archeologico Provinciale

14 giugno 2019

Erminia Nigro – Clarinetto
Giuseppe D’Amico – Contrabbasso
Lucrezia Merolla – Pianoforte

Concerto realizzato con il patrocinio della Provincia di Potenza, nell’ambito del cartellone delle manifestazioni del “Maggio potentino” organizzato da Comune di Potenza, Regione Basilicata e APT (Agenzia di Promozione Territoriale) Basilicata. 

Brani tratti dal disco “Julien-François Zbinden. Homage” edito dalla Da Vinci Publishing.

Teatro diffuso

Pietrapertosa

25 agosto 2019

Giornata di eventi artistici e musicali, trasmessi in diretta streaming tramite web radio. In serata, presentazione ufficiale, alla presenza del Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Acerenza, del brano “Via, verità e vita”, Inno della Visita pastorale 2019-2020 di S.E. Mons. Francesco Sirufo, scelto tramite concorso pubblico nazionale indetto dall’Accademia Ducale.

Questo evento ha rappresentato un’occasione di coinvolgimento e condivisione con la comunità che lo ha ospitato. Il luogo in cui si è svolto, dalla già forte vocazione turistica grazie al noto Volo dell’Angelo, è diventato anche un attrattore culturale che attraverso la valorizzazione del territorio hanno fatto da ulteriore richiamo per il turismo culturale.

Open Opera a Pietragalla
La serva padrona, Opera buffa di Pergolesi

Pietragalla

27 ottobre 2019

Progetto di comunità di Matera Capitale europea della Cultura 2019 che si è svolto a Pietragalla nell’arco di una giornata: la mattina i visitatori sono stati accompagnati nei luoghi più suggestivi di Pietragalla e all’ora di pranzo hanno vissuto un’esperienza di conoscenza e condivisione autentica “gustando” il territorio grazie ai piatti tipici della festa, preparati secondo le antiche ricette della trazione.

L’Opera buffa “La serva padrona” di Pergolesi, è stata realizzata per la parte artistica dall’Accademia Ducale, mentre la comunità si è occupata degli aspetti organizzativi, logistici e dell’allestimento scenico.

Spettacolo trasmesso in diretta web radio sul canale dell’Accademia Ducale e registrato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Connections”, vincitrice anch’essa del bando per Progetti di comunità di Matera 2019.

 

Festival del dono e della condivisione

Pietragalla

14 dicembre 2019

 

Evento organizzato dal Comune di Pietragalla, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno dei Progetti Speciali Di Spettacolo Finanziabili Ai Sensi Dell’art. 44 Comma 2 del Dm 27 luglio 2017, in occasione di “Matera Capitale Europea Della Cultura 2019”. 

Un’intera giornata di eventi che ha coinvolto la comunità di Pietragalla in una serie di attività pensate per ogni fascia di età: laboratori interattivi, a cura di esperti in varie arti, momenti artistici e lo spettacolo finale “Viaggio all’opera” a cura dell’Ensemble dell’Accademia Ducale.

 

Teatro Diffuso

Lab – Music – Performing Art

Evento organizzato dal Comune di Pietrapertosa, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno dei Progetti Speciali Di Spettacolo Finanziabili Ai Sensi Dell’art. 44 Comma 2 Del Dm 27 Luglio 2017, in occasione di “Matera Capitale Europea Della Cultura 2019”. Interventi artistici realizzati in più giorni, curati dall’Accademia Ducale e laboratori con la comunità locale per raccontare in modo nuovo la bellezza dei paesi, partendo dallo sguardo intimo e profondo di chi abita il territorio.