Musica presente. La biblioteca quale cuore pulsante

L’Accademia Ducale è diventata Fondazione, la notizia pervenne alla sua Presidente, la cara Angela Vietri, in un giorno in cui era a Lucca per un concerto e condividemmo assieme la gioia. È un riconoscimento assolutamente meritato, di grande onore e anche di non pochi oneri, che rende l’Accademia una realtà importante a livello nazionale. Sempre attiva e sempre ricca di proposte, come dimostra anche questa iniziativa di inaugurare un blog, uno spazio di riflessione a cui aderisco molto volentieri.

Il titolo di questa rubrica dice che si occuperà di avvenimenti legati all’attualità, segnalando alcune iniziative che sono legate a idee innovative, che aprono prospettive nuove e che sono di qualità indiscussa. Vorrei iniziare proprio da una piccola ma significativa cosa legata all’Accademia.

Tempo fa decisi di donare il mio sostanzioso Archivio di partiture e spartiti di musica del Novecento e contemporanea al Museo del Novecento di Milano, ma pure al Dizionario di Musica di Latina e alla Biblioteca di san Pietro a Majella del Conservatorio di Napoli, facendo cernite mirate, in modo che di questo materiale se ne possano giovare studiosi e studenti.

L’Accademia era sprovvista di una Biblioteca e ciò mi spinse a fare un’altra donazione, questa volta non di partiture specialistiche ma di libri di musica. Fu così che Angela venne a casa mia sulle colline lucchesi a prendere molti libri e anche un impianto stereo che ora sono andati a costituire il primo nucleo della Biblioteca dell’Accademia.

La Biblioteca dev’essere il cuore pulsante di una scuola, di un’istituzione come quella dell’Accademia. Invitare alla lettura e alla riflessione, non è solo una questione di informazioni e di cultura ma un segno di crescita spirituale, di prendersi cura del proprio essere e del proprio rapportarsi con gli altri con consapevolezza. Va al di là di imparare la storia della musica e di approfondire alcune tematiche musicali, riguarda la pienezza interiore di un individuo.

La Biblioteca sarà inaugurata sabato 5 agosto, all’interno delle iniziative che l’Accademia svolgerà col patrocinio della Società Italiana di Musica Contemporanea che quest’anno compie 100 anni, essendo stata fondata da Alfredo Casella nel 1923. Ripercorre la storia della SIMC è un po’ fare la storia della musica italiana dell’ultimo secolo e come Coordinatore del Centenario sono davvero molto felice che nelle celebrazioni ci sia anche l’Accademia Ducale che io stimo e amo molto.

Renzo Cresti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn