Alta Formazione
La Fondazione Accademia Ducale centro studi musicali propone masterclass e corsi di alta formazione musicale, avvalendosi di esperti di chiara fama.
I NOSTRI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

SUONI INSIEME
Corso di formazione orchestrale e musica d'insieme
Da maggio ad ottobre 2021
Docente: M° Simone Genuini, direttore d’orchestra
Corso di 40 ore in presenza e online valido come corso di aggiornamento per i docenti

DIATONIC ACCORDION
Pietragalla (PZ) Palazzo Ducale
27 maggio 2018
Masterclass di alto perfezionamento sulla Fisarmonica Diatonica, a cura del M. Antonio Spaccarotella, Docente presso il Conservatorio di musica P.I.Tchaikovsky, Fondatore Progetti Accordion Advance, Presidente SIAC – South Italian Accordion Culture, Professore onorario presso il Conservatorio Rachmaninov di Rostov on Don.
Al termine della giornata di studio, i partecipanti, provenienti da Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, si sono esibiti nel concerto “Accordéons”.

EXULTET
Acerenza (PZ), Museo Diocesano
14 aprile 2018
Rivolta a organisti, direttori di coro, coristi, musicisti, liturgisti, la masterclass “Exultet” si è svolta il presso il Museo Diocesano.
Il senso e la bellezza di questa lode solenne sono stati oggetto di approfondimento della giornata di studio liturgico – pastorale, grazie all’intervento di autorevoli relatori: Don Franco Magnani, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI; Mons. Giuseppe Greco, teologo e filosofo, Padre Tony Leva, direttore Ufficio liturgico Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, esperto in canto gregoriano.

FISARMONICA DIATONICA
Pietragalla (PZ) Palazzo Ducale
2 dicembre 2017
Masterclass di Fisarmonica Diatonica, a cura del M. Salvatore Pace, Docente dell’Accademia Ducale centro studi musicali e World Champion of Diatonic Accordion
Al termine della masterclass gli allievi partecipanti si sono esibiti in un concerto, seguiti da Daniele Carabetta, fisarmonicista virtuoso, World Accordion Champion.

La musica barocca per strumenti ad arco
Pietragalla (PZ) Palazzo Ducale
29 ottobre 2017
Masterclass a cura del M. Lorenzo Colitto, violinista, docente e concertista di fama internazionale, svoltasi presso la sede dell’Accademia Ducale. I partecipanti hanno potuto seguire lezioni individuali di strumento, improvvisazione, esercitazioni all’ornamentazione, lezioni collettive di musica da camera, ascolto reciproco, intonazione storica non legata all’uso del temperamento equabile; storia dell’articolazione sul violino fino alla metà del XVII secolo.
Al termine della giornata di studio, gli allievi seguiti dal M. Colitto si sono esibiti in una prova aperta al pubblico.




STABAT MATER
Venosa, Auditorium Parrocchia Maria Santissima Immacolata
18 marzo 2017
Giornata di studio sullo Stabat Mater, analizzato nei suoi vari aspetti, teologico, letterario, musicale, grazie all’intervento di eminenti relatori: la Prof.ssa Maria Antonietta Cancellaro, musicologa e clavicembalista, docente di Storia ed Estetica della musica al Conservatorio E.R. Duni di Matera, studiosa della musica rinascimentale e barocca; Don Domenico Beneventi, docente di Teologia pastorale presso l’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, ricercatore, esperto di Media Education; Mons. Giuseppe Greco, teologo e filosofo.
Al termine della masterclass si è tenuto un concerto aperto al pubblico in cui è stato eseguito lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, a cura dei musicisti dell’Accademia Ducale che ne hanno curato anche l’adattamento.
Il concerto è stato replicato il 2 aprile ad Atella, presso il Duomo di Santa Maria ad Nives e il 12 aprile a Oppido Lucano presso il teatro Obadiah, in diretta su Radio Kolbe di Melfi.


A MUSICA VOX DEI
Pietragalla (PZ), Palazzo Ducale
2016
Percorso di alta formazione rivolto agli animatori musicali per la liturgia.
Il primo incontro, è stato curato da Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e consulente per la musica sacra nell’Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I.
Docente del secondo appuntamento è stato il Dott. José Ribeiro Gomes, Officiale del IV Ufficio – Arte e Musica per la Liturgia della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Entrambe le giornate studio si sono svolte a Pietragalla, presso il Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Ducale