DIDATTICA

L’attività didattica musicale fa capo all’Istituto di musica “Mons. Corrado Ursi” ed è realizzata in convenzione con il Conservatorio di musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza. Propone corsi di musica per allievi di ogni fascia di età, a partire dai 3 anni. Il percorso di studi è impostato su tre livelli didattici: propedeutico, regolare e di perfezionamento, finalizzati al conseguimento del titolo accademico. 

Sono, inoltre, attivi anche corsi per appassionati della musica, rivolti a giovani, adulti, over 60, con programmi personalizzati.  

I docenti utilizzano metodi di insegnamento innovativi, attenti alla formazione completa degli allievi che seguono con passione e dedizione. I corsi sono erogati sia in presenza che a distanza.

Agli allievi dell’Accademia sono offerte continue possibilità di confronto, sia con i propri coetanei che con i maestri con i quali spesso suonano in ensemble in occasione di saggi, spettacoli, concerti e nell’animazione di messe solenni.

L’Accademia collabora con le scuole in progetti di propedeutica musicale, laboratori musicali, lezioni-concerto, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli alla musica e sviluppare le loro capacità cognitive e relazionali.

Agli allievi dell’Accademia sono offerte continue possibilità di confronto, sia con i propri coetanei che con i maestri con i quali spesso suonano in ensemble in occasione di saggi, spettacoli, concerti e nell’animazione di messe solenni. Il corso di musica d’insieme, finalizzato alla formazione di un’Orchestra stabile, consente loro di esercitarsi all’ascolto e alla condivisione.

Nel maggio 2018, così come nell’anno precedente, alcuni allievi dell’Accademia si sono classificati primi nella loro categoria al Concorso per giovani musicisti “Rosa Ponselle”, organizzato dal Lams di Matera. Nel 2019 si sono classificati al 1° e 2° posto nella loro categoria. Il Concorso ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Basilicata, del Comune di Matera, della Provincia di Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’Associazione Culturale “R. D’Ambrosio” e la EUFSC European Foundation for Support of Culture di Malta.

L’attività di didattica si suddivide in vari ambiti:

  • didattica musicale,
  • musica sacra e liturgica,
  • alta formazione,
  • doposcuola,
  • italiano per stranieri.

CORSI DOPOSCUOLA​

Il corso di doposcuola  è rivolto a bambini e ragazzi frequentanti la scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Tipologie di corsi:

  • CORSO INDIVIDUALE per recuperare una o più discipline
  • CORSO COLLETTIVO per lo svolgimento di tutti i compiti, senza distinzione di disciplina

Obiettivi

  • fornire assistenza allo studio e allo svolgimento dei compiti scolastici
  • aiutare i ragazzi ad acquisire maggiori capacità organizzative nello studio 
  • aiutare i ragazzi a colmare i debiti formativi

ITALIANO PER STRANIERI

L’Accademia Ducale è sede di esami CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera), in convenzione con Università per Stranieri di Siena.

Presso la nostra sede è possibile sostenere gli esami per tutti i livelli: CILS A1, CILS A2, CILS UNO-B1, CILS DUE-B2, CILS TRE-C1, CILS QUATTRO-C2.

La Certificazione CILS è riconosciuta in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari.

La Certificazione CILS è spendibile per l’inserimento nel mondo del lavoro, per l’insegnamento dell’italiano, per l’iscrizione alle Università italiane, per ogni ulteriore ambito d’uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente.