SURSUM CORDA

Rassegna di Musica Sacra

La rassegna di musica sacra Sursum corda nasce nel 2019 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio musicale contemporaneo sacro, offrendo proposte di alto livello culturale e spirituale, frutto dell’incontro tra compositori ed esecutori dei giorni nostri. 

La Fondazione Accademia Ducale centro studi musicali commissiona ogni anno brani di musica sacra a compositori contemporanei, direttamente oppure tramite concorso pubblico. I brani realizzati vengono eseguiti in prima assoluta dall’Ensemble dell’Accademia Ducale. Innovazione nel solco della tradizione è il fil rouge che unisce, in una linea ideale spazio-temporale, la musica sacra dei padri e le sperimentazioni contemporanee affidate ai compositori dei giorni nostri.

2022

QUARTA EDIZIONE

AGNI PARTENE

Assisi, Refettorietto della Porziuncola, 19 agosto 2022

La rassegna ha proposto, nel solco della grande tradizione musicale sacra, un concerto meditazione sul testo Agni Partene inno dedicato alla Vergine Maria, in chiave contemporanea. E’ stato indagato il tema dell’amore, umano e divino, sublimato nel più grande amore di Cristo dà la vita per l’umanità e dell’amore di sua madre che assiste, con dolore, all’estremo sacrificio del Figlio.

Per l’occasione è stato composto il brano Agni Partene dal compositore Padre Armando Pierucci. Sono stati, inoltre, eseguiti il brano scritto appositamente per questa edizione del Sursum corda,  Trittico in tre tempi su temi Gesualdiani (Peccatem me quotidie, In Monte Oliveti, Maria Mater Gratiae) di  Giuseppe D’Amico, direttore artistico dell’Accademia Ducale. 

Del M° D’Amico è stato eseguito anche il brano Stava lì la Madre, ispirato allo Stabat Mater, ed eseguito per la prima volta, in prima assoluta nel 2019, anno della prima edizione della rassegna Sursum corda, che ha ottenuto il Patrocinio della Camera dei Deputati.

 

Il concerto è stato trasmesso in diretta sulla web TV dei Frati Minori Assisi ed è attualmente disponibile sul loro canale YouTube, che qui proponiamo. 

2021

TERZA EDIZIONE

SHEMÀ ISRAEL

Pietragalla, Palazzo Ducale, 5 dicembre 2021

 

La rassegna con tema liturgico-musicale sul testo dello Shemà Israel, ha proposto, nel solco della grande tradizione musicale sacra, una riflessione sul tema in chiave contemporanea.

Sono stati eseguiti brani di Carlo Gesualdo da Venosa, Anton Bruckner, Edward Elgar e Giuseppe Verdi. 

Potenza, Chiesa Beata Vergine del Rosario, 18 dicembre 2021

Un secondo momento, dedicato alla musica sacra, ed in particolare alla musica per organo, è stato realizzato a Potenza, presso la Chiesa Beata Vergine del Rosario, il 18 dicembre 2021. Organista il M° Francesco Scarcella.

2020

SECONDA EDIZIONE

MAGNIFICAT

Pietragalla, Palazzo Ducale, 22 agosto 2020

La rassegna con tema liturgico-musicale sul testo del Magnificat, ha proposto, nel solco della grande tradizione musicale sacra, una riflessione sul tema in chiave contemporanea.

Sono stati eseguiti il Magnificat di Giovanni Claudio Traversi, vincitore dell’omonimo concorso di musica sacra indetto dall’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio della SIMC -Società Italiana di Musica Contemporanea, in collaborazione con il CIDIM Comitato Nazionale Musica, e il Magnificat di Donato Falco, che ha ricevuto una menzione speciale da parte della giuria del concorso.

GIOVANNI CLAUDIO TRAVERSI

Magnificat 

*prima assoluta

Filomena Solimando – Soprano
Yoosang Yoon – Tenore
Michele Fiore – Flauto
Erminia Nigro – Clarinetto
Giuseppe D’Amico – Contrabbasso
Lucrezia Merolla – Pianoforte
Carmine Lavinia – Direttore

2019

PRIMA EDIZIONE

STABAT MATER

Pietragalla, Chiesa Madre, 14  aprile 2019

La rassegna con tema liturgico-musicale sul testo dello Stabat Mater propone, nel solco della grande tradizione musicale sacra, una riflessione sulla Passione di Cristo in chiave contemporanea, grazie a opere inedite, scritte da tre compositori dei giorni nostri che ne hanno proposto versioni diverse per stile e sensibilità, abbracciando più rami della cultura musicale, italiana e internazionale: Jean-Christophe Rosaz, Daniele Corsi, Giuseppe D’Amico. I brani sono stati eseguiti in prima assoluta e in prima esecuzione nazionale dai musicisti dell’Accademia Ducale.

GIUSEPPE D’AMICO

Stava lì la madre 

per soprano, tenore, clarinetto, tromba, quintetto d’archi, pianoforte, percussioni e voce recitante

*prima assoluta

Filomena Solimando – Soprano
Salvatore Pascale – Tenore
Erminia Nigro – Clarinetto I
Luciano De Bonis – Tromba
Domenico Di Nella – Violino I
Giulia Rubino – Violino II
Rosalba Potenza – Viola
Vincenzo Lioy – Violoncello
Giuseppe D’Amico – Contrabbasso
Carmine Lavinia – Pianoforte
Matteo De Bonis – Percussioni
Don Mimmo Beneventi – Voce recitante

JEAN-CHRISTOPHE ROSAZ

Stabat Mater 

per tenore, due clarinetti e sassofono contralto

*prima esecuzione nazionale

Salvatore Pascale – Tenore
Erminia Nigro – Clarinetto I
Giuseppe Garaguso – Clarinetto II
Aniello Placella – Sassofono Contralto

DANIELE CORSI

Fac, ut ardeat cor meum 

per quintetto d’archi

*prima assoluta

Domenico Di Nella – Violino I
Giulia Rubino – Violino II
Rosalba Potenza – Viola
Vincenzo Lioy – Violoncello
Giuseppe D’Amico – Contrabbasso
Carmine Lavinia – Direttore