Se una notte distrattamente analizzassimo le priorità dell'esistenza spogliandole da tutte le inutili facezie di cui l'uomo si circonda, quale dato ultimo risulterebbe determinante nell'esistenza dell'uomo? Quale elemento tanto unico quanto universale, ne determina l'appartenenza al mondo materiale e lo rende di per sé unico nella qualità, ma simile agli altri nella sostanza? Non è, forse il tempo limitato a noi concesso su questa terra l'unico elemento comune, l'unica verità che di per sé accomuna gli uomini? E che cosa è il tempo, cosa vuol dire avere un tempo limitato, avere una data di scadenza, avere un inizio ed una fine. Il tempo di per sé è un concetto semplice, comune a tutti gli uomini. facilmente intuibile, facilmente comprensibile. Tutto è scandito dal tempo. Tutto ha un suo tempo ed il tempo ha un suo costo.

Giuseppe D'Amico

Inizia così la nostra operina Se una notte…distrattamente

Un incipit che vuole essere il  Manifesto del nostro BLOG,

Se realmente spogliamo l’esistenza del superfluo – oltre al tempo – un’altra innegabile verità comune è la ricerca della bellezza, la ricerca del mistero e di come qualcosa possa suscitare nell’altro emozione ed ammirazione. Ma cos’è la bellezza e quali sono i canoni che la definiscono?

Sono immutabili o evolvono così come l’uomo evolve? Sono universali o ad ogni uomo il creato suscita ideali di bellezza diversi? E qual è il senso del creare bellezza…che trascenda il tempo la storia e la dimensione di caducità umana?

La musica e l’arte in genere che ruolo hanno? Sono solo bellezza o traducono la vita nella sua interezza, incorporando una moltitudine di sentimenti di cui è fatta la materia umana? Il bello è solo armonia o può essere un’emozione scaturita da paura o da amarezza?

Cosa è veramente bello e come si traduce nella società di oggi, così forte e fragile al tempo stesso?

Ecco il declinato in campo musicale e più in generale nella materia artistica, in cui mensilmente cercheremo di dare un perché alla bellezza e al tempo, analizzandone a pieno alcuni esempi e forme.

La musica contemporanea tra Istitutuzioni e pubblico. Quale spazio occupa effettivamente la musica del nostro tempo nella nostra esperienza sensibile? L’arte vive un processo di trasformazione giorno per giorno e questo processo può disorientare l’ascoltatore che, per pigrizia, può essere

Leggi Tutto »

Eccomi qui. Vorrei dire alcune cose, quasi un poco improvvisando, ma calando in mezzo a queste improvvisazioni delle considerazioni storiche che possono servire per capire sia la mia musica sia la musica di molti altri compositori della mia generazione. Intorno

Leggi Tutto »

Se volessimo intendere con divulgazione la comune pratica dell’uso di tutte le azioni necessarie per diffondere conoscenza, al fine di giungere ad un’ampia quantità di saperi per un numero più alto di persone, allora questo è il termine giusto per

Leggi Tutto »

La Ricerca Artistica ha acquisito un’enorme importanza in ambito accademico nel corso degli ultimi anni ed è altresì importante anche per quelli che non la praticano specificamente. Oggi è possibile attingere a una quantità di conoscenze, prodotti e tecniche artistiche

Leggi Tutto »

Il dibattito sulla composizione contemporanea è stato ed è tuttora oggetto di interesse da parte di studiosi e musicisti di vario tipo. Il mio intervento non intende sondare e trarre conclusioni generali sulla musica che oggi si produce in tutti

Leggi Tutto »

Liquidità, leggerezza (dell’essere), velocità, post-verità, molteplicità, spettacolo, superficie sono alcune delle parole chiavi della cultura attuale, parole che esprimono concetti che riguardano non solo la musica e l’arte ma la società degli anni 2000.           Siamo in presenza di una

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn