Archivio Articoli

Umiltà contemporanea

Cari lettori, a vostro avviso in che consiste essere “contemporanei”? Vivere oggi ci pone di fronte ad un mondo sempre cangiante ed al contempo statico,

Leggi Tutto »

Funzione sociale dell’artista Parto da una lettura del brano di Enrico Castelnuovo, Ilaria Bignamini – Enciclopedia delle scienze sociali (1991) “I rapporti tra arte e

Leggi Tutto »

Società liquida: cosa aspettarsi. Nella perdurante, insistente nonché personalissima riflessione che riguarda l’attuale stato delle cose, riscontro che emerge nel dibattito corrente la constatazione che

Leggi Tutto »

SUL COMPORRE LA REALTÀ. UNA PROSPETTIVA DI IDENTITÀ SOCIALEPrima di discutere su un’identità “persa” sarebbe doveroso definire cosa significhi per noi “identità”. Consultando l’etimologia della

Leggi Tutto »

Prima ancora di parlare di musica contemporanea mi soffermerei su un punto che ne è, a mio parere, la base: perché oggi ascoltiamo, eseguiamo, componiamo

Leggi Tutto »

La musica contemporanea tra Istitutuzioni e pubblico. Quale spazio occupa effettivamente la musica del nostro tempo nella nostra esperienza sensibile? L’arte vive un processo di

Leggi Tutto »